

- Dal 31 marzo al 8 aprile
- Dal 21 aprile al 29 aprile
- Dal 19 maggio al 27 maggio
- Dal 16 settembre al 24 settembre
2019
A PARTIRE DA: 2.600 €
ITINERARIO
Partenza da Milano per Casablanca. All’arrivo dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per Meknes e visita della splendida città imperiale circondata da imponenti mura: l’imponente porta di Bab Mansour decorata con ceramiche e intrecci in rilievo, gli antichi granai, le scuderie, l’enorme cisterna idrica, i resti del palazzo del fondatore Moulay Ismail, il sovrano che volle fare della città la “Versailles” del magreb, il mausoleo e la moschea a lui dedicata. Proseguimento su Fes ed inizio della visita della più antica delle città imperiali e custode delle preziose vestigia della civiltà ispano-araba. La sua fondazione ad opera di Moulay Idriss, diretto discendente del profeta Maometto, risale al VII secolo.
Giornata intera dedicata alla visita di Fés e alla sua splendida medina medioevale, sito patrocinato dall’Unesco. La Medersa Bou Inania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica università al mondo che ha influenzato tutta la cultura e l’arte magrebina, l’imponente porta Bab Boujeloud decorata con piastrelle di ceramica blu ed oro dà accesso alla medina ed ai suoi labirintici ed intricati souks; le bibliche concerie di pellami, i funduk di tessitori a mano ove tutt’oggi si producono pregiati tappeti, il quartiere dei ceramisti, ove è possibile visitare tutto il ciclo produttivo: dall’estrazione nei paraggi della particolare terra utilizzata, alla creazione delle ceramiche, dalla fine decorazione totalmente manuale alla cottura. L’attività artigianale della città rappresenta la fonte principale della sua economia, e le lavorazioni tradizionali vengono tramandate con amore da generazioni.
Questa giornata è un’immersione nella catena montuosa del Rif, che ha in Chefchauen uno dei principali centri. Questa cittadina è rannicchiata sul fianco della montagna e per molti anni è stata una città santa proibita ai cristiani. Fu fondata da un monaco guerriero nel 1471 per lottare contro la penetrazione portoghese e spagnola. La parte più antica, la kasba, è circondata dal villaggio una volta fortificato che forma la medina, dove oggi è piacevole passeggiare fra vicoli e case dipinte di bianco e dalle porte blu. Da secoli nella città gli uomini tessono le stoffe colorate per le donne e le calde djellaba.
Partenza in direzione nord fino a raggiungere il mare e la città di Tangeri,“la città bianca”. Tangeri, all’incrocio tra continenti e mari, dove il Mediterraneo si unisce all’oceano Atlantico, l’Europa all’Africa, è una città ricca di fascino dove tutto parla della sua storia che ha visto il dominio dei fenici, dei cartaginesi, dei romani e poi degli arabi, dei portoghesi, degli spagnoli e degli inglesi. Henri Matisse chiamava Tangeri il “paradiso del pittore”… Paul Bowles la definiva “città dei sogni”… Per subire il fascino di Tangeri bastano poche ore a passeggio nella Medina o nella Ville Nouvelle
Partenza lungo la costa atlantica per Asilah, città fortificata della costa atlantica e antico insediamento fenicio. I Portoghesi, allora in piena esplorazione alle ricerca delle fonti dell'oro, se ne impadronirono nel 1471 e la fortificarono con una cinta muraria che ospita oggi una tranquilla Medina arricchita di murales colorati. Prosecuzione per Lixus, sito archeologico dove gli Antichi collocavano il giardino delle Esperidi, teatro della penultima fatica di Ercole: la raccolta delle mele d'oro. Dopo pochi chilometri sosta a Larache, una delle prime città fondate dagli Arabi quando arrivarono in Marocco nell'VIII secolo, dal fascino un po' decadente, dove la vecchia Medina conserva bei palazzi di epoca spagnola. Proseguimento per Rabat dove ci fermerà per il pernottamento.
Al mattino visita della capitale del Regno. Scopriremo la kasbah degli Oudayas, cinta da mura di epoca almohade, il quartiere del Palazzo Reale (esterno), la Torre Hassan, alta 44 metri e costruita nel XII secolo, sogno incompiuto di Yacoub el Mansour, il Mausoleo Mohamed V e per finire la necropoli merinide di Chellah (XIII-XIV secolo), sorta sui resti di un sito romano, l'antica Sala, in riva al fiume Bou Regreg. Circondata da mura, la porta monumentale immette in un vero giardino dell'eden, dove regnano le cicogne. Una piacevole passeggiata in un parco lussureggiante conduce alle vestigia merinidi con il minareto a mosaico policromo e a quelle romane, con il foro, colonne e basamenti di statue e altari. Dopo il pranzo partenza per Marrakech.
Giornata dedicata alla scoperta della più celebre delle città imperiali fondata nell’XI secolo dal sultano almoravide Yussef Bin Tachfin e successivamente distrutta e ricostruita dalle dinastie che si susseguirono. I grandi monumenti architettonici tra i quali emergono la moschea ed il minareto della Koutobia, le tombe delle dinastia Saadita, il Palazzo El Badi, la raffinata Medersa Ben Youssef, il perenne spettacolo folkloristico spontaneo della celebre piazza Jemaa El Fna, la brulicante animazione dei souks con le sue botteghe artigiane e mercanzie di tutti i generi non sono che alcuni degli aspetti della magia e del fascino di Marrakech.
Trasferimento privato in aeroporto.
APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO
NATIONAL GEOGRAPHIC DIFFERENCE
- Ad accompagnare il gruppo c’è un nostro Esperto
- Dormiamo in hotel e riad di charme
ESPERTI

Esperto Kel 12
- Dal 31 marzo 2019 al 8 aprile 2019
- Dal 21 aprile 2019 al 29 aprile 2019
- Dal 19 maggio 2019 al 27 maggio 2019

MARCO RESTELLI
- Dal 16 settembre 2019 al 24 settembre 2019
GALLERY