

- Dal 21 marzo al 24 marzo
- Dal 12 settembre al 15 settembre
- Dal 7 novembre al 10 novembre
2019
A PARTIRE DA: 780 €
ITINERARIO
Arrivo all'aeroporto di Bari e trasferimento a Matera in autonomia.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Incontro con la Guida Culturale locale e visita guidata della città cominciando dal cosiddetto 'Piano', l'area del centro storico posta più in alto dei celebri Sassi e caratterizzata da una sorprendente stratificazione architettonica. Facciate rinascimentali e barocche si aprono su cisterne dell’VIII secolo, trasformate in abitazioni. Alcuni ipogei sono stati scavati a più riprese fino agli anni cinquanta, altri murati e dimenticati, nascosti nei fianchi della collina.
Pranzo libero.
Dopo aver ammirato la Cattedrale che si erge a guardiana del centro storico, ci immergeremo nella quiete senza tempo del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, un 'paesaggio culturale', per citare la definizione con cui sono stati accolti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco. Il Sasso Barisano, a nord-ovest sull’orlo della rupe prendendo come riferimento la Civita, fulcro della città vecchia, è il più ricco di portali e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo. Il Sasso Caveoso, che guarda invece a sud, è disposto come un anfiteatro romano, con le case-grotte che scendono a gradoni, prende probabilmente il nome dalle cavee dei teatri classici. Al centro la Civita, sperone roccioso che separa i due Sassi, sulla cui sommità svetta la Cattedrale.
Visiteremo una casa-grotta tipicamente arredata secondo gli antichi usi e saremo rapiti dalla bellezza dagli splendidi affreschi bizantini e benedettini di una delle chiese rupestri più interessanti dell'intero territorio.
Non mancherà l'occasione di soffermarsi nei punti panoramici più suggestivi e di scoprire gli angoli nascosti degli antichi rioni.
Per concludere la giornata, visiteremo in privato uno dei luoghi più nascosti della città: il Palombaro lungo, l’immenso e suggestivo serbatoio d’acqua sotto Piazza Vittorio Veneto che è stato utilizzato fin agli inizi del novecento, quando entrò in funzione l'acquedotto.
Cena libera.
Pernottamento in hotel.
In mattinata raggiungeremo il Parco della Murgia materana, prosecuzione dell'altopiano carsico di forma quadrangolare situato nella Puglia centrale, completamento ideale della visita dei Sassi e del centro storico di Matera. Nella zona nord-occidentale si trovano i rilievi più alti: Torre Disperata, Monte Caccia, Serraficaia, e Monte Scorzone.
Nel suo territorio vi è la Gravina di Matera, solco calcareo sul fondo del quale scorre l’omonimo torrente che, dopo aver costeggiato i Sassi di Matera e sfiorato l’abitato di Montescaglioso, sfocia nel fiume Bradano dopo una ventina di chilometri. Abitata fin dalla preistoria, conserva ancora siti risalenti al Paleolitico, come la 'Grotta dei pipistrelli', ed al Neolitico, come i numerosi villaggi trincerati. Dall’alto Medioevo si registra in tutta l’area la presenza di comunità monastiche sia benedettine che bizantine con la presenza di circa 150 Chiese rupestri.
Oltre a godere di un grandioso panorama sui Sassi osservati da una prospettiva eccezionale,
uno degli aspetti interessanti sarà la flora e la fauna dell'area protetta nonché la geologia ed i fenomeni carsici che caratterizzano questo altopiano solcato da profondi canyon. Luoghi che sono diventati “protagonisti” dei film di Mel Gibson e Pasolini “La passione di Cristo” e “Il vangelo secondo Matteo”.
Pranzo presso la Masseria all'interno del Parco.
Visiteremo in esclusiva per il nostro gruppo uno dei luoghi più suggestivi del Parco e di tutto il Sud Italia: la Cripta del Peccato Originale.
Scoperta nel maggio del 1963 da un gruppo di giovani appassionati materani, da ricovero per greggi la Cripta è diventata una delle tappe imperdibili nella visita alla Città dei Sassi. Un restauro esemplare ha restituito gli straordinari affreschi alla piena fruizione tanto da essere denominata 'la Cappella Sistina del Sud Italia'. È una delle chiese più rappresentative del fenomeno dell’insediamento rupestre all'interno del territorio materano ed il complesso pittorico che decora le pareti interne costituisce un'opera di altissimo valore artistico, unica nel contesto locale.
Sono raffigurati episodi tratti dal Vecchio Testamento relativi alla Genesi, in particolare scene della Creazione della luce e delle tenebre e del Peccato Originale con Eva tentata dal serpente nell'atto di offrire il frutto ad Adamo.
Tutti gli affreschi presentano particolari cornici decorative, impreziosite da fiori e da altri elementi ornamentali, caratteristiche che hanno portato a connotare l'ignoto artista che ha realizzato questi capolavori come 'il pittore dei fiori'.
Rientro a Matera.
Cena libera.
Pernottamento in hotel.
Giornata libera per la partenza in autonomia per Bari e rientro alle città di provenienza.
|
|
|
|
1. Chiesa di S. Pietro, Sasso Caveoso 2. Parco della Murgia 3. il Palombaro Lungo | |
APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO
NATIONAL GEOGRAPHIC DIFFERENCE
- Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Kel 12
- Visita esclusiva al Palombaro Lungo, la cisterna d'acqua costruita sotto la città, e alla Cripta del Peccato Originale, la 'Cappella Sistina del Sud' nel Parco della Murgia materana
- Si dorme in un hotel diffuso di charme con camere sono scavate nei sassi e colazione servita in un'affascinante Chiesa sconsacrata.
ESPERTI

Esperto Kel 12
- Dal 21 marzo 2019 al 24 marzo 2019
- Dal 12 settembre 2019 al 15 settembre 2019
- Dal 7 novembre 2019 al 10 novembre 2019